Tag Archives: Opinion

A Simple Report.

Joaquin_Pinto_-_The_Inquisition

From the Human Rights Watch: ” … Waterboarding. Mock executions. Forced nudity. Shackling wrists and ankles in painful,stress positions. Locking someone for days in a confined, dark,coffin-like box. Threatening people, naked and hooded, with power drills, rape, and death. Exposing human beings to continuous loud music and light. Depriving them of sleep. Threatening to harm a person’s family...”

Why of the 6,000-page report compiled by the US Senate Select Committee on Intelligence only 525-page were released?

A report that detailed the actions of CIA officials.

A report that took over 5 years and 40 Million to be completed. $40 Million of our money.

Why?

17 Comments

Filed under 2015, blog, CIA, Crimini di Guerra, history, Human Rights, opinions, Peace, politica affari internazionali, Politica Internazionale, Stati Uniti, Storia, US, violence, war, World

March 21, World Poetry Day

leonardo-da-vinci-quotes-painting-poetry-700x560

Let’s make the world a better place.

8 Comments

Filed under art, blog, letteratura, literature, Peace, Poesia, Poetry, World

They Are Innocent.

a_002(Peanut Baskerville Grande)

Please.

Let’s stop hurting creatures like this one.

Please

2 Comments

Filed under blog, dogs, love

What Do You Think (2)? The Most Influential writers (according to me AND inspired by readers)

Budapešť_0158

I. Homer

II. Virgil

III. Ovid

IV. Tu-Fu

V. Murasaki Shikibu

VI. Dante Alighieri

VII. Francesco Petrarca

VIII. Miguel De Cervantes

IX. William Shakespeare

X. John Milton

XI. Moliere

XII. Voltaire

XIII. Alexander Pushkin

XIV. Charles Dickens

XV. Johann Wolfgang Goethe

XVI. Jane Austen

XVII. Victor Hugo

XVIII. Feodor Dostoevsky

XIX. Herman Melville

XX. Gustave Flaubert

XXI. Charles Baudelaire

XXII. Leo Tolstoy

XXIII. Emily Dickinson

XXIV. Mark Twain

XXV. Emile Zola

XXVI. Henry James

XXVII. Arthur Conan Doyle

XXVIII. Anton Chekhov

XXIX. Thomas Mann

XXX. Franz Kafka

XXXI. Robert Musil

XXXII. Federico Garcia Lorca

XXXIII. Ernest Hemingway

XXXIV. Jorge Luis Borges

XXXV. Pablo Neruda

XXXVI. Gertrude Stein

XXXVII. Gabriel Garcia Marquez

15 Comments

Filed under blog, Books, history, leggere, letteratura, literature, Writers

What do You Think? The most influential books ever written (according to me)

640px-Melk_-_Abbey_-_Library (the library of Melk Abbey)

Add yours if you like…

I. The Jewish Bible, by Various Authors

II. The Iliad, by Homer

III. The Odyssey, by Homer

IV. Corpus Aristotelicum, by Aristotle

V. The Republic, by Plato

VI. Analectus, by Confucius

VII. The Aeneid, by Virgil

VIII. The New Testament, by Various Authors

IX. The Quran, by Various Authors

X. The Guide for the Perplexed, by Maimonides

XI. Summa Theologica, by Thomas Aquinas

XII. Divine Comedy, by Dante Alighieri

XIII. Institues of Christian Religion, by John Calvin

XIV. Dialogue Concerning the Two Chief World System, by Galileo

XV. Principia Mathematica, by Isaac Newton

XVI. The New Science, by Giambattista Vico

XVII. Encyclopedie, by Denis Diderot

XVIII. The wealth of Nations, by Adam Smith

XIX. Phenomenology of Mind, by G.W.F. Hegel

XX. On War, by Carl Von Clausevitz

XXI. Communist Manifesto, by Karl Marx and F. Engels

XX. The Origin of the Species, by Charles Darwin

XXI. Experiment on Plant Hybridization, by Gregor Mendel

XXII. War and Peace, by Leo Tolstoy

XXIII. The Interpretation of Dreams, by Sigmund Freud

XXIV. Relativity, by Albert Einstein

XXV. I and Thou, by Martin Buber

XXVI. If This Is a Man, by Primo Levi

40 Comments

Filed under blog, history, Human Rights, literature, love, opinions, Peace, reading, societa', Storia, Uncategorized

Ode per i Diversi.

Galata morente

Ode a chi non e’ come me. A chi e’ diverso: più alto, più’ basso, più grasso, più magro.

A chi non comprendo quando parla, e a chi non capisce le mie parole.

A chi e’ più’ scuro. Più chiaro. Più bello o fors’anche più’ brutto. Ode a quelli che si vestono in modo diverso. A quelli che non si radono e a quelli che fanno rumore mentre masticano il cibo. Ode a chi prega in modo diverso o anche a chi non prega affatto.

Ode a chi tifa a una squadra diversa dalla mia. Ode a chi guida sulla sinistra. Ode a chi vota in modo diverso dal mio, ma anche a quelli che non votano affatto.

Ode a chi abita in villa e a quelli che invece arrivano sui barconi. Ode a chi e’ sporco. Ode all’ubriaco. Ode al cattolico intransigente e all’evangelico sorridente.

Ode a chi non e’ come me.

Ode in fondo al silenzio e alla vita stessa.

Ode per chi e’ diverso.

Buonanotte.

 

4 Comments

Filed under blog, Human Rights, letteratura, literature, love, opinions, Pace

Il Signor Finkelstein

Jerusalem appt

Dovevo trovare un nuovo appartamento. Mi venne  dunque suggerito di usare i servizi del Signor Finkelstein.

Quando entrai nel suo piccolo ufficio dalle parti di Via King David il cambio dalla luce vibrante del pomeriggio alla semioscurità’ mi rese cieco per qualche istante e quando la mia vista si abituo’a quel cambio repentino quello che vidi mi lascio’ perplesso.

All’interno dell’ufficio del Signor Finkelstein, il caos regnava indisturbato. Carte ingiallite erano ammucchiate dappertutto. Una sedia vecchia e triste era occupata da una malridotta borsa di plastica marrone. Una polvere antica di chissa’ quanto tempo l’avvolgeva come se quella sedia fosse immersa nella farina. Gli scaffali metallici da quattro soldi erano pieni di carta e di elenchi telefonici di anni passati che mai nessuno si era curato di cestinare. Un vecchio poster della El-AL metteva in bella mostra una piacevole attendente di volo vestita nella moda degli anni settanta. Ora, forse quella donna era morta o magari portava la nipotina a spasso camminando lentamente che le vene varicose le davano fastidio.

Dal soffitto pendeva un lampadario di forma straordinaria, con piccole mani che tenevano, o meglio avrebbero dovuto tenere le lampadine che ovviamente mancavano. Il colore giallo di quel lampadario era sposo perfetto della sua stessa forma bizzarra. Non c’erano finestre nell’ufficio del Signor Finkelstein, ma posta di lato una porta restava sospettosamente chiusa.

Lui, il Signor Finkelstein era al telefono continuando a parlare ad alta voce senza neppure degnarmi di uno sguardo. Dopo un periodo che mi sembro’ straordinariamente lungo e non appropriato, se vogliamo considerare il  fatto che io potevo essere un nuovo cliente, il Signor Finkelstein mi fece un cenno con la testa come se finalmente si fosse reso conto che un essere umano era entrato nel suo ufficio. Allo stesso tempo pero’ continuava a parlare al telefono. In Russo.

Mi era stato spiegato che la maggior parte dei clienti del Signor Finkelstein erano immigranti dall’ex Unione Sovietica. Poveracci affamati come locuste e che per i quali trovare un alloggio oltre che una necessita’ era un fatto atavico e quasi disperato dopo gli anni di sofferenza nella patria del comunismo. Il Signor Finkelstein restava pero’ seduto dietro la sua grande scrivania che era fatta di un materiale misterioso e dall’origine incerta. Suddetta scrivania era sommersa da un disordine primordiale che forse era esistito solo all’alba della formazione dell’universo. Un caos tale che sono sicuro mai scrittore riuscirebbe a descrivere. Forse, solo la lente di un fotografo.

Almeno cinque o sei tazze sporche se ne stavano allineate vittime innocenti di una guerra perduta contro l’ordine e la pulizia. Mi facevano pensare a un cimitero di carri armati in miniatura. Mentre me ne stavo sospeso in quel limbo polveroso e insicuro fui assalito dal desiderio di fuggir via da quel buco nero in cui avevo l’impressione di essere precipitato e trovarmi invece un vero agente immobiliare, uno di quelli con un bell’ufficio arioso pieno di luce con una segretaria attraente magari con un bel sorriso, pronta ad offrirmi un caffè’ o una bottiglietta di acqua fresca. Uno di quelli con le riviste nuove messe con cura su di un tavolino lucido disegnato da un creativo italiano o finlandese, di quelle che servono ad aiutare il cliente  a far passare il tempo. Riviste aggiornate e non che avessero ancora il ghigno di Nixon e il Watergate in copertina.

In quel preciso momento come se mi avesse letto nel pensiero, il Signor Finkelstein attacco’ il ricevitore del telefono e uscendo da dietro la sua scrivania si precipito’ a stringermi la mano investendomi allo stesso tempo con una tempesta di parole in russo mischiate alla saliva. Fatto questo che devo confessare non fu bene accetto dal sottoscritto. Mi allontanai di un passo da lui per sottrarmi alla sua saliva e confessai di non parlare russo.

“Che cosa posso fare per lei?” mi rispose il Signor Finkelstein passando a un inglese perfetto e ombrato da un vago accento americano. A questo punto ebbi il forte dubbio che il Signor Finkelstein mi stesse sorridendo ma forse era solo una smorfia lontanamente simile a un sorriso. Fece un passo verso di me e mi tese la mano. Il Signor Finkelstein, esimio agente immobiliare di Gerusalemme, era una di quelle persone che quando stringevano la mano non metteva nessuna forza muscolare nel compire quel gesto. Lascio’ semplicemente le sue cinque dita morbide e indifese nella mia mano quasi come se questo fosse un gesto di fede. Aveva due grandi occhi azzurri resi enormi dalle lenti da astigmatico. Ea basso, quasi calvo, con grossi ciuffi di peli neri e ribelli che gli uscivano con prepotenza dalle orecchie e dal naso.

Indossava un abito logoro, di un vago colore bluastro e che necessitava a mio avviso di un urgente viaggio in lavanderia o meglio ancora verso il più’ vicino bidone della spazzatura. Le maniche della giacca erano troppo lunghe e gli nascondevano quasi per intero le mani così’ che il Signor Finkelstein mentre parlava muoveva in continuazione le braccia in un gesto rapido verso l’alto dando l’impressione che fosse affetto da uno strano tic nervoso.

A volte, le prime impressioni non sono quelle giuste, perché’ il Signor Finkelstein a dispetto delle condizioni del suo ufficio e del suo guardaroba si dimostro’ valido e competente. Dedicato al suo cliente e  profondamente onesto. Era puntuale e pieno di risorse. Vivace e logorroico, ma anche determinato e ottimista. Per giorni e giorni mi scarrozzo’ in lungo e in largo per Gerusalemme mostrandomi diversi appartamenti ognuno dei quali possedeva secondo lui enormi possibilità’ e certamente aveva dei  grandi pregi. Ancora oggi sono convinto che lo pensasse veramente così’ come una madre amorevole non vede le nostre debolezze ma solo i nostri talenti. Il Signor Finkelstein ammirava solo l’aspetto positivo di ogni appartamento. Non importa se fosse troppo piccolo “ma gode di una vista meravigliosa!” o avesse le mura divorate dall’umidità’ “e’in una zona fantastica della città'”, o troppo lontana dal centro , zona in cui io volevo vivere “guardi quanto e’ spaziosa la cucina!” . Resto fermamente convinto che le sue non fossero false pretese da venditore bensì’ convinzioni forti e radicate. Egli non cercava di abbindolarmi. Nutro la convinzione che il Signor Finkelstein considerasse la sua professione alla stregua di una missione, che era poi quella di trovare una dignitosa abitazione per ognuno dei suoi clienti, perché’ come mi disse una volta “ogni essere umano deve avere un tetto sopra la testa”.

Era instancabile. Attraversavamo Gerusalemme a bordo della sua vecchia Ford dal colore indefinibile che aveva deciso di lasciare il passo alla ruggine che avanzava inesorabile sulla carrozzeria. Era sempre convinto che il prossimo appartamento sarebbe stato perfetto per le mie esigenze e dunque per la mia stessa vita come se il Signor Finkelstein mi conoscesse da sempre. La sua energia era infinita come se avesse una potente dinamo interna che non smetteva mai di lavorare.

Avrei voluto conoscerlo meglio, perché’ sono sicuro che dietro alla sua bizzarria, al suo aspetto trasandato e al suo agire peripatetico ci sia stata una storia straordinaria.

Mi piace pensare che un giorno, forse in Paradiso, il Signor Finkelstein si dia un gran daffare per trovare l’appartamento adatto per qualche Santo.

O forse anche per l’Onnipotente stesso.

 

2 Comments

Filed under blog, history, Israel, judaism, literature, storie

January 27,1945-2015. Keeping the Memory alive.

Let’s not forget. Not now, not ever.

KZ Auschwitz, Einfahrt

 

18 Comments

Filed under armi, bambini, blog, children, Crimini di Guerra, Holocaust, Human Rights, Peace, politica affari internazionali, societa', Violenza

A Decalogue for Peace (II)

Edward_Hicks_-_Peaceable_Kingdom (Edward Hicks, The Peaceable Kingdom 1826)

  1. Say you are sorry
  2. Put yourself at the periphery
  3. Be courageous
  4. Trust. Even if it hurts
  5. Be loyal
  6. Take a chance
  7. Understand who is different
  8. Don’t judge
  9. Show your hands
  10. Again. Talk about Peace

6 Comments

Filed under blog, Crimini di Guerra, history, Human Rights, love, opinions, Pace, Peace, societa', violence, Violenza, war

I AM NIGERIAN (Not only Charlie)

Today  I am also Nigerian (Not only Charlie).

Abubakar_Shekau_octobre_2014

Boko-Haram left bodies scattered everywhere in villages around northern Nigeria, killing as many as 2,000 people.

I don’t know their names.

That’s why today I am also Nigerian.

15 Comments

Filed under armi, blog, children, Crimini di Guerra, Human Rights, Nigeria, opinions, Pace, Peace, politica affari internazionali, Politica Internazionale, societa', violence, Violenza, war, women