Tag Archives: World

A Simple Report.

Joaquin_Pinto_-_The_Inquisition

From the Human Rights Watch: ” … Waterboarding. Mock executions. Forced nudity. Shackling wrists and ankles in painful,stress positions. Locking someone for days in a confined, dark,coffin-like box. Threatening people, naked and hooded, with power drills, rape, and death. Exposing human beings to continuous loud music and light. Depriving them of sleep. Threatening to harm a person’s family...”

Why of the 6,000-page report compiled by the US Senate Select Committee on Intelligence only 525-page were released?

A report that detailed the actions of CIA officials.

A report that took over 5 years and 40 Million to be completed. $40 Million of our money.

Why?

17 Comments

Filed under 2015, blog, CIA, Crimini di Guerra, history, Human Rights, opinions, Peace, politica affari internazionali, Politica Internazionale, Stati Uniti, Storia, US, violence, war, World

Ode per i Diversi.

Galata morente

Ode a chi non e’ come me. A chi e’ diverso: più alto, più’ basso, più grasso, più magro.

A chi non comprendo quando parla, e a chi non capisce le mie parole.

A chi e’ più’ scuro. Più chiaro. Più bello o fors’anche più’ brutto. Ode a quelli che si vestono in modo diverso. A quelli che non si radono e a quelli che fanno rumore mentre masticano il cibo. Ode a chi prega in modo diverso o anche a chi non prega affatto.

Ode a chi tifa a una squadra diversa dalla mia. Ode a chi guida sulla sinistra. Ode a chi vota in modo diverso dal mio, ma anche a quelli che non votano affatto.

Ode a chi abita in villa e a quelli che invece arrivano sui barconi. Ode a chi e’ sporco. Ode all’ubriaco. Ode al cattolico intransigente e all’evangelico sorridente.

Ode a chi non e’ come me.

Ode in fondo al silenzio e alla vita stessa.

Ode per chi e’ diverso.

Buonanotte.

 

4 Comments

Filed under blog, Human Rights, letteratura, literature, love, opinions, Pace

Il Violinista di Ben Yehuda

Fiddler

Dalle finestre di casa mia entrava una melodia mediorientale lenta e simile a un lamento infinito ma nello stesso tempo composto da una magia che fino a quel momento non avevo mai conosciuto. Era come se quelle note fossero in realtà’ angeli che danzavano liberi nell’aria tiepida. Quella musica continuava dal mattino alla sera quando si mischiava al rumore che arrivava dalle vie circostanti.

Il mio palazzo si trovava infatti in una delle zone più’ vivaci di Gerusalemme. C’erano negozi di tutti i tipi e per tutte le tasche. I bar erano numerosi e i tavolini si confondevano a quelli dei ristoranti per turisti sempre pieni di gente che beveva, mangiava, rideva, raccontava e si parlava addosso.

I musicisti da strada si esibivano di continuo. Uno in particolare mi aveva colpito per la sua abilita’. Era un violinista che mi ricordava quello magro e accovacciato sul tetto di “Fiddler on the Roof”, quello stesso che alla fine del film segue Tevye e la sua famiglia cacciata insieme a tutti gli ebrei da Anatevka.

Era magro e allampanato. Altissimo. Con i vestiti che sembrava non volessero stargli addosso. La sua musica era incalzante ma nello stesso tempo triste.

Musica da Shetl. Musica da fantasmi e dybbuk. In fondo era quella musica da morti. Avevo iniziato a scoprire che qui a Gerusalemme anche i fantasmi potevano essere compagni di viaggio.

A lungo restavo in piedi ad ascoltare quel musicista appoggiato a un muro scrostato. Lo “struscio” notturno di Ben Yehuda era in pieno svolgimento come se all’improvviso tutti si fossero dati appuntamento in quella parte’ della città’. La gente se ne stava seduta ai tavoli di bar e ristoranti a parlare, bere, mangiare, ridere. I camerieri con sveltezza entravano e uscivano dai locali zigzagando in mezzo a tavoli e tavolini portando destramente sui loro vassoi varie quantita’ di cibo e bevande. Mischiati a quella folla, camminavano tranquillamente soldati con volti infantili di entrambi i sessi. Erano poco più’ che ragazzi e pure portavano a tracolla minacciosi fucili mitragliatori. Lo facevano con una distratta normalita’ come se quella fosse la cosa più’ semplice di questo mondo. Tristemente per loro, lo era.

In mezzo a questo quotidiano purim serale Mordechai continuava a suonare la sua musica meravigliosa. Un passante distratto di tanto in tanto lasciava cadere una piccola banconota o qualche moneta in un barattolo di latta che teneva ai suoi piedi.

Mordechai era un fantasma tornato da un mondo sparito e lontano. In quella grande confusione la sua musica saliva al cielo e forse andava direttamente alle orecchie di Dio. Quasi fosse una preghiera. Una supplica per il Creatore dell’universo.

Feci la sua conoscenza per caso qualche giorno dopo.

A pochi metri dal portone del mio palazzo c’era un piccolo caffè’ che io avevo eletto mia prima tappa quotidiana. Me ne stavo seduto a un tavolino in penombra, mi accendevo la seconda sigaretta della giornata, ordinavo un caffè’ espresso accompagnato da una bottiglietta di acqua minerale non gasata e iniziavo a legger il Jerusalem Post che essendo in inglese potevo comprendere.

Quel mattino la strada era ancora assonnata e semi deserta. Il sole giocava sapiente con le ombre che lui stesso creava. Spunto’ all’improvviso in mezzo a quel gioco di luci estivo. Mordechai camminava lentamente venendo verso di me. Lo faceva tenendo la testa reclinata leggermente in avanti e con le mani dietro la schiena. I suoi vestiti erano logori e sporchi e sembravano essere più’ appesi a una stampella ambulante che indossati da un essere umano. Una barbetta rada gli incorniciava il volto emaciato e quasi senza carne. Mentre passava davanti a me si fermo’ di scatto come se fosse stato assalito da un pensiero improvviso. In quel momento mi vide e piegando la testa da un lato, mi sorrise beffardo, mostrandomi i suoi denti che erano scarsi e marci e di un colore indefinibile perso tra il giallo e il nero. Si avvicino’ al mio tavolino chiedendomi qualche cosa in ebraico.

“mi dispiace ma non parlo ebraico” dissi in inglese. Mordechai non si scompose più’ di tanto. Assenti’ con un gesto impercettibile della testa lanciandomi uno sguardo che mi parve beffardo. E subito dopo passo’ a un inglese perfetto.

“Vuole gentilmente offrirmi una sigaretta?”

Mordechai aveva gli occhi da pazzo. Erano enormi. Due buchi neri infiniti. Aveva un naso rosso, gigantesco, attraversato da piccole vene azzurre che s’intricavano tra di loro come se fossero una minuscola rete stradale.

“Prego” dissi, prendendo il pacchetto di sigarette dal taschino della mia camicia. Mordechai l’afferro’ con la mano sottile dalle dita straordinariamente lunghe. Lunghe come non ne avevo mai viste in vita mia. Dopo che l’ebbe accesa aspiro’ una boccata ingorda facendo bene attenzione a tenere parte del fumo dentro quei polmoni che immaginai essere in condizioni disperate.

“Ah! buona”

“una di più”? Per dopo?” fu la mia offerta.

Il Violinista di Ben Yehuda mi guardo’ in silenzio sgranando quei suoi occhi enormi pieni di pazzia.

“tu sei un principe, e io accetto la tua offerta. Uno schnorrer come me non rifiuta mai le rare offerte generose che riceve”

Lo invitai a sedere con me.

“perche’ non siede con me e mi tiene compagnia, sempre che lei non abbia fretta o debba andare in qualche posto”

Ancora adesso dopo tanto tempo avverto ancora sulla pelle lo sguardo da folle di Mordechai che resto’ a fissarmi in silenzio. Non posso dire per quale motivo l’avessi invitato. Cosa sperassi di apprendere da quella conversazione. Forse era solo perché’ l’avevo sentito suonare in modo sublime quasi da far diventare il suo violino un essere umano con la musica che sembrava essere ora gemiti dolorosi, ora risate felici ora lamenti millenari. Forse tutto questo mi aveva fatto crescere la voglia di conoscere la sua storia che prevedevo fantastica. Ero curioso di sapere di più’ su di lui, che pur sciorinando risposte che a prima vista non avevano alcun senso doveva aver vissuto in modo diverso. Qualche cosa in lui si era rotto. L’onda della sua vita aveva smesso di spingere verso la riva comune e invece se ne era tornata verso il mare aperto. Verso l’oblio.

O forse gli avevo chiesto di sedersi al mio tavolo perché’ ero solo.

Solo come un cane.

Con un ghigno Mordechai si sistemo’ comodamente su una sedia vicino a me.

“siedo volentieri fratello mio sconosciuto, ma non solo per un caffè’, che ne diresti invece di offrirmi una colazione intera?”

Decisi che un paio di Marlboro e una colazione fossero un giusto prezzo da pagare per fare la conoscenza con il fiddler di Ben Yahuda.

Mi sussurro’ il suo nome sotto voce, quasi fosse un segreto di stato.

“Mordechai. Il mio nome e’ Mordechai e del tuo invece non mi interessa. Non voglio sapere come ti chiami.”

Mi guardava beffardo e per nulla imbarazzato dalle rovine che una volta erano state i suoi denti. L’espressione del volta stava mutando diventando oscura e minacciosa. Avevo capito che non potevo aspettarmi da lui risposte normali. Tentai di cambiare argomento.

“che cosa desidera per colazione?”

“paste…io amo le paste e tutte le cose dolci che esistono in culinaria, come il lakach che qui in Israele si mangia alla vigilia del Capodanno. E’ buono, fatto con il miele…ti piace il miele? Ah! Io ne vado pazzo! Ah! Così’ come amo le gallettes des rois a’ la frangipane, e la ciambella dei Re Magi per non parlare della treccia greca che si mangia a capodanno (quello greco naturlich…) Oh! Il dolce bretone! Io amo i dolci perche’ non posso sopportare nel modo più’ assoluto tutto quello che e’ amaro, che non esiste armonia nell’amarezza. Lo hai mai notato? Ma lascia stare per favore. Io so che tu non sei ebreo”

“Non sono ebreo ma vivo qui a Gerusalemme”

“ahhh, eh? Nu?”

Se ne stava ora in silenzio a fissarmi con quei suoi occhi da pazzo. Grossi ciuffi di peli neri gli uscivano dal naso e dalle orecchie.

“Sei forse un cristiano che vuole fare breccia nelle mura di Gerusalemme?”

“essere cristiani non ti rende automaticamente crociato”

“Ah! no! eh…Nu?” Mordechai mi lanciava occhiate di traverso e un mezzo sorriso da folle saggio gli apparve sulla bocca. Poi continuo’.

“Il ventisette Novembre dell’anno millenovantacinque dell’era cristiana alla chiusura del concilio di Clermont il papa Urbano Secondo, chiamando a raccolta i cavalieri del mondo Cristiano e li esorto’ a punire quello mussulmano e a liberare i sacri luoghi cristiani della Terra Santa. Quella Crociata termino’ sulle mura di Gerusalemme nel giugno del millenovantanove con una vittoria di incredibile portata per tutto il mondo cristiano”

Chi era dunque quest’uomo che parlava con accuratezza della Storia di quelli che in fondo erano stati i nemici della sua gente e che tanto da fare si erano dati per sterminarli? Era forse un saggio che aveva deciso di rifiutare il mondo e abbracciare una vita da vagabondo? Forse era uno studioso ebreo, di quelli che spendono la vita chini su testi misteriosi che improvvisamente aveva deciso di lasciare tutto e partire e alla fine era arrivato a respirare l’aria sacra di Gerusalemme. Libero di suonare la sua musica meravigliosa in libertà’ e dirigerla non verso i passanti ma verso il cielo stesso.

“allora sai quello che fecero i tuoi fratelli cristiani?”

Non ero pronto per quel tipo di conversazione. Annuendo mi accesi una sigaretta. Cercavo di non guardarlo negli occhi. Come se mi vergognassi di me stesso e di essere cristiano.

Fumavamo in silenzio.

“sei un Bal-Tshuve” mi domando’ dopo un lungo silenzio.

“mi dispiace, ma come ti ho detto prima, non parlo l’ebraico.”

Mordechai roteo’ gli occhi e poi li levo’ al cielo con l’espressione di chi stia parlando con una bambino che si ostina a non voler comprendere il significato delle cose che gli erano state dette. O come se avessi parlato da idiota cosa che evidentemente Mordechai si aspettava dal sottoscritto.

“non e’ ebraico. E’ yiddish. Significa Penitente, cioe’ quello che torna per osservare la legge” mi spiego’ con un tono sarcastico eppure paziente al tempo stesso.

Penitente? Tra i mille motivi che cercavo per cercare di giustificare la mia decisione di venire ad abitare a Gerusalemme non avevo mai contemplato questa possibilità’. Forse davvero la mia anima desiderava in qualche modo di essere mondata. Cercavo forse anch’io di tornare verso una legge di Dio? Volevo riavvicinarmi al Creatore Supremo? Dovevo ammettere a me stesso che forse quest’uomo stralunato aveva ragione.

In qualche modo siamo tutti dei penitenti. Mi tornarono in mente le parole del protagonista del romanzo “Il Penitente” di Isaac Bashevis Singer: “tutti i fatti accaduti fino a quel momento avevano congiurato a portarmi in quella città’…mai prima di allora avevo sentito con tanta forza la mano della Provvidenza”. No, ancora non mi sentivo un penitente. Mi accorsi che in fondo mi dispiaceva.

“no, non sono un penitente” dissi a bassa voce.

Il cameriere torno’ al nostro tavolo e ordinai altre paste per Mordechai e caffe’ nero per me. Mi accesi l’ennesima sigaretta. L’aria era diventata più’ calda e il cielo era completamente libero da nuvole. Un piccione solitario camminava tra i tavolini del bar, beccando in terra qualche briciola. Per un momento invidiai quell’uccello. In fondo era libero e agli occhi di Dio anche lui aveva la sua importanza.

Guardavo Mordechai riempirsi di paste. Lui era anche più’ libero del piccione. Ingollato l’ultimo pezzo di brioche si puli’ il mento con la manica sudicia della sua camicia fissandomi con quel suo sguardo allucinato.

“devo andare…devo andare, sono rimasto con te anche troppo tempo” Sorrisi. Come se io fossi Alice nel Paese Delle Meraviglie che incontra il coniglio che andava sempre di fretta. Mordechai si avvicino’a a me e un forte odore simile a quello delle cipolle mi assali’.

“non dimenticare mai la cosa più’ importante’

“e quale sarebbe?”

“der vos farshatat zein narishekeit iz a kluger…colui che e’ consapevole della sua follia e’ saggio e questo non e’ ebraico, ma yiddish”.

Se ne ando’ e lo vedevo affrettarsi in mezzo alla confusione di Ben Yehuda. Torreggiava più’ alto di tutti, camminando in fretta verso qualche destinazione misteriosa dove avrebbe suonato quel suo magico violino.

O forse scroccato sigarette a un gonzo in tutto simile a me.

 

 

2 Comments

Filed under history, Holocaust, Israel, judaism, letteratura, literature, love, racconti, storie, Uncategorized

A Decalogue for Peace (II)

Edward_Hicks_-_Peaceable_Kingdom (Edward Hicks, The Peaceable Kingdom 1826)

  1. Say you are sorry
  2. Put yourself at the periphery
  3. Be courageous
  4. Trust. Even if it hurts
  5. Be loyal
  6. Take a chance
  7. Understand who is different
  8. Don’t judge
  9. Show your hands
  10. Again. Talk about Peace

6 Comments

Filed under blog, Crimini di Guerra, history, Human Rights, love, opinions, Pace, Peace, societa', violence, Violenza, war

Ricominciamo…

The_Dream_of_Happiness'_(1819)_by_Constance_Mayer(Constance Mayer, The Dream of Happiness,1819)

…dalle cose migliori.

Ricominciamo da un mondo più’ gentile e franco. Ricominciamo a parlare l’uno con l’altro. Ad ascoltarci.

Ricominciamo a ridere e proviamo ad essere aperti con chi e’ diverso da noi.

Ricominciamo a perdonare gli errori fatti contro di noi, quelli piccoli certamente ma anche (ogni tanto) quelli grandi, quelli che fanno male.

Ricominciamo a rispettare gli anziani, i malati, i bambini e i deboli. Anzi facciamo di più’: proviamo ad amarli.

Ricominciamo ad amare il mondo e non solo noi stessi che poi non siamo così’ importanti.

Ricominciamo ad essere umili di cuore e a guardare il mondo con occhi da bambini invece che da cinici mercenari.

Ricominciamo a lavorare per la pace. In qualsiasi modo. Anche dicendo ‘scusa’ di tanto in tanto.

Forza allora,

Ricomnciamo.

12 Comments

Filed under bambini, children, Crimini di Guerra, Donne, figli, Human Rights, love, opinions, Pace, Peace, societa', Uncategorized, war, women

A Decalogue for Peace

IMG_0908

  1. Listen
  2. Accept diversity
  3. Learn
  4. Learn how to laugh about yourself
  5. Give
  6. Be the last to leave
  7. Break bread
  8. Be kind
  9. Be strong
  10. Talk about peace

36 Comments

Filed under history, Human Rights, love, Pace, Peace, Uncategorized, violence, Violenza, war

9-10 November 1938. Kristallnacht (Vergessen Wir Nicht).

kristallnacht:candles

November 9-10, 1938.

Let’s not forget the pain and injustice. They do not age.

Never.

13 Comments

Filed under armi, Crimini di Guerra, Europe, Germany, history, Israel, judaism, Pace, Peace, violence, war

You Are My Sister

Knot-hangmans-noose

REYHANEH JABBARI, today you are my sister.

She was hanged by the Iranian regime for defending herself against who tried to rape her.

You are my sister, like all the women who have suffered because of men.

17 Comments

Filed under Crimini di Guerra, Donne, history, Human Rights, Iran, Peace, politica affari internazionali, Politica Internazionale, rape, UN, violence, war

Considerations of a Tired Man

enough_is_enough

The world outside seems like a crazy merry-go-around.

Severed heads. Shattered countries. Helpless presidents. Girls are raped like it’s nothing – in India and Sudan it can seem like it’s endemic. And the world is silent.

Chaos. Do we even know what we are anymore?

Everyone’s yelling about something; we’ve learned to bark better than the dogs. And the dogs are abandoned like they are trash.

Suffering. Children are used as human shields; it’s happening now in Syria and not too long ago in Gaza.

The North hate the South. The South swears the North is a plague. The Whites kill the Blacks. The Blacks murder other Blacks -and sometimes Whites, too. Ninety percent of the world is starving. Elephants are nearly extinct and tigers are killed to make throw rugs.

Priests speak of God, but they turn their backs and leave the little nuns in Burundi to do the work that Christ has asked of us: to love one another.

And we’re all waiting for the iPhone 6.

66 Comments

Filed under armi, bambini, Chiesa, children, Church, Crimini di Guerra, Donne, history, Human Rights, love, Palestine, Peace, politica affari internazionali, Preti, Suore, violence, Violenza, war

At Some Point…

At some point we just need to stop.

against hate

Just Stop Hate.

28 Comments

Filed under armi, Crimini di Guerra, history, Human Rights, Israel, love, NRA, Pace, Palestine, Peace, politica affari internazionali, Politica Internazionale, societa', Storia, UN, US, Violenza, war