Category Archives: Europe

AN EARLY EVENING IN PARIS

???????????????????????????????????????? (previously posted on February 2013)

“…at the intersection near Saint-Eustache, the opening to the Rue Rambuteau was blocked by a barricade of orange pumpkins in two rows, sprawling at their ease and swelling out their bellies. Here and there gleamed the varnished golden brown of a basket of onions, the blood-red of a heap of tomatoes, the soft yellow of a display of cucumbers, and the deep mauve of aubergines; while large black radish, laid down in funereal carpets, formed dark patches in the brilliance of the early morning…”

This beautiful passage was written by Emile Zola in his La Ventre de Paris (The Belly of Paris). An immensely descriptive, humorous and exciting novel, it is the third of his twenty-volume series of Les Rougon-Maquart novels; still little known in this country.

La Ventre de Paris captures the essence of Le Forum des Halles: the central gathering place and traditional market integral to the lives of Parisians for 800 years.

In 1971 the food stalls of Les Halles were removed. Intricate glass and metal sculptures were built-in their place, which though controversial, create the strong impression that you are standing in a former open-air market -and it is today every bit as colorful and chaotic as it was in Zola’s day.

I love this bustling nucleus of Paris: its noise and confusion; the filthy, arrogant pigeons that march around us as if they own the place (which of course they do in their little bird brains). I am fond of the restaurants where I spent innumerable hours in (in another life and many years ago) like La Poule au Pot and Au Pied de Cochon, which is open 24 hours.

Here, at the tip of Rue Montorgueil, in the midst of the bailemme that is Les Halles sits Saint Eustache church, a masterpiece of late Gothic architecture. Designed by Italian architect Domenico da Cortona, the construction was lengthy (1532-1637). During that period the gothic style fell out of fashion in favor of renaissance, which explains why a gothic church features unexpected renaissance details. It has a ground-plan analogous to that of Notre Dame with a nave of five bays and a choir aisle with 24 chapels. The high cupola reaches a height of 190 feet.

So, I was in Paris -breathing in the city rather than exploring her, and casually I strolled inside Saint Eustache. It was the first time in almost 20 years that I ventured within its sacred walls. No, I did not take a trip down memory lane. I just admired my surrounding silently. Saint Eustache has not changed much.

The beautiful stained glass windows, which were created by Antoine Soulignac, and likely modeled after drawings by Philippe de Champaigne were still there. Intact and with the perfect radiance of a minor masterpiece.

The pipe organ, containing 8,000 pipes, is the largest in France. It was silent during my visit, but it is a sleeping giant capable of producing some of the world’s perfect music.

And of course I admired the paintings by Santi di Tito, fellow renaissance brethren to Piero della Francesca (and fellow citizen) and Rubens.

The church was mainly empty. A couple of tourists were looking around with tired faces and uninspired expressions. The silence was covering the gorgeous interior like a warm blanket. A beautiful woman with striking red hair was admiring the expansive interior, walking slowly, her figure occasionally obscured by the shadow created by the game of light.

I sat in a chair, thinking of the young Louis XIV taking his first Communion here. In my mind I saw the Cardinal Richelieu and Jeanne-Antoinette Poisson (the future madame de Pompadour) being baptized, and I saw the distressed face of Mozart at the funeral of his mother. I also saw the happy expression of Moliere getting married to Armande Claire Bejarde. I thought of all of them, all of the events that have happened here at Saint Eustache.

One thing has become clear since my last visit. Saint Eustache requires a great deal of love and attention. Centuries of smoke from the candles have left a dirty gray coat on the walls; the marble pillars are chipped in many places; chairs are scattered around like fallen leaves. Many of the 24 chapels are as unkempt as the hair of a rock star.

Saint Eustache parish hosts numerous activities, and touches the lives of many in the phantasmagorical surrounding that is Les Halles. Music, both sacred and contemporary can be heard here regularly, and the rotations of expositions and events make Saint Eustache as busy as an American airport on Thanksgiving. Social justice and community outreach also play a fundamental role in the life of the parish; and the Center Cerise, a cultural hub for artists and arts group (some well-known) is housed here.

Sancerre is a great white wine. Produced in the easter region of the Loire Valley, it is a semi-dry variety that comes from Sauvignon-Blanc grapes. In my opinion it is also a perfect aperitif. It is what I was drinking in the evening after my visit to Saint Eustache, sitting at a cafe’ across from the church and the Rue Montorgueil. As I was sipping that flawless, cold Sancerre, I thought about the universal value of art and architecture. Of how sacred places of worship are fundamental pieces of the community everywhere, and beautiful architecture is the mirror of an intense community life.

Yes, indeed universal.

Just like those pigeons that were lazily moving about outside Saint Eustache.

Leave a comment

Filed under blog, Church, Europe, Europe, France, literature, racconti, Sacred Architecture, Paris, Churches, Arts, French Wines, Emile Zola

I Am A Jew

jude2

Today (again) I am a Jew.

I was killed in Denmark and hundreds of my graves where desecrated in France.

Again and again I am a Jew.

Until when?

14 Comments

Filed under Crimini di Guerra, Europe, France, history, Holocaust, Human Rights, Israel, judaism, Uncategorized, violence

I AM CHARLIE

Andrea_Mantegna,_lamento_sul_cristo_morto,_dettaglio

Aujourd’hui Je suis français.

 

18 Comments

Filed under blog, Europe, France, history, love, opinions, Peace, politica affari internazionali, Politica Internazionale, societa', Uncategorized, violence, Violenza

9-10 November 1938. Kristallnacht (Vergessen Wir Nicht).

kristallnacht:candles

November 9-10, 1938.

Let’s not forget the pain and injustice. They do not age.

Never.

13 Comments

Filed under armi, Crimini di Guerra, Europe, Germany, history, Israel, judaism, Pace, Peace, violence, war

Brevi Considerazioni.

pazzo mondo

Stanchezza.

Il mondo la’ fuori sembra una giostra impazzita. Teste tagliate. Paesi squassati. Presidenti impotenti. Ragazze che vengono violentate come se non fosse nulla e il mondo tace (parlo dell’India e del Sudan dove il fenomeno pare sia endemico).

Confusione. Ma lo sappiamo più’ chi siamo veramente? Tutti che strillano. Gli esseri umani hanno imparato ad abbaiare meglio dei cani. Questi vengono abbandonati come se fossero semplice spazzatura.

Dolore. Bambini che vengono usati come scudi umani (non stupitevi, accade in Siria e, poco tempo fa e’ successo a Gaza). Il Nord odia il Sud. Il Sud considera il Nord come la peste. Bianchi uccido i neri. I neri ammazzano i neri (e qualche volta i bianchi). Il novanta per cento del mondo fa la fame. Gli elefanti sono quasi estinti e le tigri vengono uccise per fare tappeti.

I preti parlano di Dio, ma gli voltano le spalle lasciando solo qualche piccola suora nel Burundi a fare il lavoro che Cristo ha chiesto: amatevi.

E tutti attendevano l’Iphone 6.

7 Comments

Filed under armi, bambini, Chiesa Cattolica, Church, Crimini di Guerra, Donne, Europe, figli, history, Human Rights, love, Pace, Peace, politica affari internazionali, Politica Internazionale, Preti, societa'

C’era Una Volta…

chagall-vue-de-vitebsk” La piccola città’ era situata al centro di una pianura e non c’e monte o bosco che la delimiti. Si estende in piano. Comincia con piccole capanne e con piccole capanne finisce. Le case succedono alle capanne. e da qui partono le strade…Al loro punto d’incrocio si trova la piazza del Mercato. All’estremità’ della strada nord-sud c’e la stazione ferroviaria. Una volta al giorno arriva  un treno passeggeri…Quando piove si deve prendere una carrozza perché’ la strada e’ lastricata e l’acqua vi ristagna. La povera gente si raggruppa e prende un’unica carrozza, dove riescono a trovar posto sei persone che pero’ non possono star sedute. Il ricco siede da solo in una carrozza e per la corsa paga più’ di sei poveri…Gli otto vetturini sono ebrei. Sono ebrei devoti che non si tagliano la barba, e tuttavia non indossano il lungo caffettano di alcuni loro correligionari…Il sabato non guidano. Di sabato del resto nessuno ha niente da fare alla ferrovia. La città’ conta 18,000 abitanti, 15,000 dei quali sono ebrei…dei 15,000 ebrei, 8,000 vivono di commercio. Sono piccoli bottegai, bottegai più’ grossi e grandi bottegai. Gli altri 7,000 sono piccoli artigiani, operai, portatori d’acqua, studiosi, addetti al culto, inservienti della sinagoga, insegnanti, scrivani, copisti della Tora’, tessitori di Tallet, medici, avvocati, impiegati, mendicanti e poveri disgraziati che vivono della pubblica carità’…”

Questa e’ una tipica cittadina ebraica dell’Europa orientale, illustrata magistralmente da Joseph Roth nel suo libro Ebrei Erranti (Milano 1985). questa era la Shtetl, il mondo antico e perduto. Una realta’ sociale antica di centinaia di anni, nel cuore dell’Europa, ma sorprendentemente lontana e distante. oggi purtroppo dimenticata. Un mondo antico per molti versi misterioso e inaccessibile che ‘e stato distrutto dalla follia dell’uomo, anche se ancora abbondantemente descritto in magistrali pagine della letteratura Yiddish.

Per gli ebrei che vivevano nella Shtetl la vita era dura, sia per gli adulti che per i bambini che erano costretti a vivere un’infanzia brevissima. A quattro anni iniziavano ad andare al cheder, la scuola elementare giudaica, dove trovavano molto spesso maestri ignoranti e brutali che li subissavano di angherie e che rendevano la loro vita dura anche fuori dalle misere pareti di casa. Poiché’ la maggior parte degli abitanti della Shtetl non la si poteva certo considerare ricca. Si trattava di piccoli artigiani, a volte contadini, venditori ambulanti o persone che lavoravano nell’ambito della comunità’. Molto spesso lo stesso rabbi versava in cattive condizioni sopravvivendo con quello che la comunità’ pagava quando si recava da lui per redimere qualche controversia di tipo spirituale o materiale. E va da se’ che essendo le comunità’ spesso povere, anche la loro guida se la passasse male.

La cultura ebraica attinge le sue origini da una tradizione millenaria. E’ inevitabile perciò’ una ricchezza fuori dal comune di componenti ultraterrene e imbevute di antica superstizione.. La stessa essenza dell’ebraismo, e cioè’ Jahwet e quello che da Lui deriva (praticamente tutto), oltre a essere sacro, e’ magico. E di questa magia la tradizione degli ebrei orientali era intrisa sino all’osso. Il confine tra il sacro e il magico può’ essere sottile e ambiguo. Di questa ambiguità’ la Shtetl era intrisa. Il tipico abitante di ogni piccolo paese, villaggio o borgo dell’Europa orientale, credeva ad ogni sorta di superstizione.

Questo mondo e’ stato distrutto. Ricordiamolo, così’ che forse noi possiamo imparare dal passato e spargere dunque amore. Non odio.

8 Comments

Filed under children, Crimini di Guerra, Europe, Europe, Human Rights, Israel, Peace, societa', Storia

Why Don’t We Give a Shit?

When we will stop being silent?

gazawalls

 

Why Don’t we Give a Shit?

12 Comments

Filed under armi, bambini, children, Crimini di Guerra, Europe, Human Rights, Israel, Palestine, politica affari internazionali, Politica Internazionale, societa', US, Vaticano, Violenza

Zia Yentl; Ovvero il Desiderio di Raccontarsi di Quelli Senza Voce

 

stories-to-tell

Vi siete mai domandati perche’ raccontiamo storie?

Se facciamo attenzione, in ogni cultura, possiamo notare come sia forte e spesso impellente il desiderio di passare ad altri una conoscenza precisa oppure una diceria vaga e senza confini se non quelli delle storie stesse, ondivaghe, che  fluide passano da persona a persona.

” I talenti epici sono piuttosto frequenti in Oriente. In ogni famiglia c’e’ uno zio che sa raccontare storie. si tratta per lo più’ di poeti silenziosi che rimuginano tra se le loro storie, oppure le inventano al momento e le modificano mentre le raccontano” annota nel suo libro sugli ebrei orientali Joseph Roth (Joseph Roth, Ebrei Erranti, Milano 1985, il libro apparve per la prima volta a Berlino nel 1927 presso le edizioni  ‘Die Schmiede’). Ancora Walter Benjamin come “Considerazione sull’opera di Nicola Leskov” aveva predetto la morte dello scrittore-narratore, di colui cioè’ che costruisce la sua narrazione sulle storie raccontate da altri.

Provate ad immaginare, in qualsiasi tradizione popolare una figura come ad esempio quella della zia Yentl, tipica della tradizione letteraria dell’Europa Orientale. Esattamente come fa la zia Yentl nel racconto L’Immagine (Isaac Bashevis Singer, L’Immagine, Milano 1987, traduzione di Mario Biondi): Zia Yentl si sfrego’ la fronte, quasi si fosse dimenticata che ne aveva in mente una. “Che cosa? Ah si! E’ successo a Krashnik…”

Il raccontare storie e’ un’arte antica e condivisa da molti popoli. A volte quest’arte rivive laddove era stata dimenticata o smarrita.

Noi dobbiamo raccontare. I poveri e derelitti lo fanno spesso. Se vi fermate per strada a parlare con un vagabondo, di quelli che puzzano e sono vestiti di cenci neri e lisi simili ad un cielo invernale ricco di nuvole grasse, potreste scoprire gemme inaspettate.

Ho scoperto da tempo, che quelli che noi riteniamo senza voce, invece a volte, ne hanno una molto forte.

Impariamo ad ascoltarli.

2 Comments

Filed under Europe, Europe, societa', Uncategorized

It Was June 4, 1989

Tienanmen

La memoria a volte e’ mignotta.

Ci vogliamo ricordare quello che ci piace e che ci fa sorridere. Quello che e’ facile o magari quello che ci ha fatto spargere una lacrima minuta senza nessuna importanza.

Dicevo: la Memoria e’ mignotta. A volte ci urla nel cervello e ci squassa un pezzo d’anima. La mia, troia, lo ha fatto stamattina. Mi ha fatto ricordare di un giorno di fine primavera di venticinque anni fa’.

Il 4 di Giugno 1989.

Il muro di Berlino stava già’ scricchiolando. Di li a poco migliaia di ungheresi, tedesco-democratici dentro ridicole Trabant, cechi che erano ancora slovacchi e umanità’ varia dell’est europeo avrebbe tracimato verso una chimerica libertà’ così come fa un fiume della bassa che e’ stanco di stare dentro argini imposti. Che anno il 1989. Meglio del 1985 per il Brunello o del 1964 per il Barolo.

Ma non andate a dirlo ai cinesi. Da settimane migliaia di loro erano a Tiananmen Square nel centro di Pechino. Protestavano in pace. Volevano solo  un sistema politico che fosse più’ inclusivo. Io me lo ricordo. C’era speranza. Mi ricordo anche come la visita di Gorbachev venne interrotta in fretta e furia. Chissà’ che pensava quel giorno Michail?

Ma i ragazzi di Pechino non avrebbero mai vissuto quello che invece andava succedendo nell’Europa dell’Est. Il 4 giugno 1989 carri armati e truppe d’assalto dell’esercito cinese assaltarono la folla inerme riunita a Tiananmen  Square. Migliaia vennero uccisi e ancora di più’ furono arrestati e giustiziati senza processo.

State pur sicuri che come ogni anno il governo cinese farà’ passare il 4 di Giugno in silenzio, Come se non fosse mai esistito. Come se dal 3 si fosse passati al 5 di quel mese fatale.

Eppure, io e voi lo sappiamo quello che e’ successo quel giorno, e se siete troppo giovani, per favore andate a leggervi qualche giornale di allora. Se noi ricorderemo quel giorno, il sacrificio di tutti quei ragazzi non sarà’ stato  inutile.

Ricordatevi di quello che succede nel Tibet e nella regione di Xinjiang. Ricordiamoci di Cao Shunli, di Gao Yu, di Pu Zhiqiang.

It was June 4, 1989

Tienamen2

18 Comments

Filed under Europe, politica affari internazionali, Politica Internazionale, UN, Violenza

Ipotesi Sul Romanzo.

 

old-book-smell_5

La frase di Adorno, che scrivere una poesia dopo Auschwitz e’ un atto di barbarie e’ una frase terribile che presenta due possibilità’ d’interpretazione. Entrambe valide.

Auschwitz come anus mundi e quindi come distruzione totale  dell’uomo che non può e non deve contemplare la possibilità di poetare in quanto lo scrivere poesia può essere inneggio alla vita. E’ questa una visione nichilista della letteratura, seppure di un nichilismo non naturale ma bensì indotto dalla drammaticità ultima di Auschwitz che non può essere dimenticata. Del tutto simile ad un’esplosione atomica che contamina per migliaia di anni il mondo intorno all’epicentro dello scoppio e che impedisce la rinascita di una qualsiasi forma di vita.

In quest’ottica la frase di Adorno e’ senza dubbio da ritenersi valida sotto tutti i punti di vista. Ma la letteratura in generale e in particolare quella ebraica non e’ più la stessa. Essa e’ morta. Passata attraverso il camino. Dispersa nel cielo sotto forma di un fumo azzurrognolo, dall’odore acre.

Morta, quindi, ma poi tornata a nascere sotto altre spoglie. Piena di dolore. Di drammatico silenzio. Di parole urlate sulle pagine bianche dei libri. Carica di memoria. Ed essa riempie di responsabilità il lettore, divenendo terapia per chi scrive. Ma anche ulteriore e intrinseco sviluppo della letteratura stessa che ha scoperto un nuovo e impensabile limite, quello del dolore senza fine. Delle domande senza risposte. Del pianto senza lacrime, quello dunque dell’anima mutilata.

In quest’ottica quindi, la frase di Adorno si presta all’altra interpretazione cioè che compiere tale atto di barbarie diventa necessario, passo fondamentale per la rinascita stessa di quella parte della letteratura morta passando per il camino. Come ha scritto, nonostante Auschwitz, con inimmaginabile sofferenza Primo Levi nella splendida “Alzarsi” “…tornare, mangiare, raccontare…”.

Romanzo del ricordo definirei quindi molti di quelli scritti dopo Auschwitz, tra cui quelli di Primo levi, Elie Weisel, Jean Amery, Paul Celan o di Peter Szondi. Romanzo del ricordo dunque ma anche dell’orrore e del male creato dall’uomo. Orrore che deve essere raccontato. Ad ogni costo, perché’ la testimonianza deve diventare Letteratura. Letteratura del ricordo. Dell’ode disperata a chi e’ stato distrutto. Letteratura quindi come antidoto dell’odio. Forse l’ultimo avviso all’uomo stesso che e’ stato capace di pensare, creare Auschwitz. E forse tale letteratura può’ ricondurre l’uomo sui propri passi. Farlo tornare ad essere uomo. Forse a ritrovare la sua vera identità  e mondarsi dunque dell’inenarrabile.

8 Comments

Filed under Europe, Uncategorized